La sostenibilità è l'asse centrale di tutte le attività svolte da Guia En Lanzarote, sia dal punto di vista ambientale, sociale ed economico.
Guia En Lanzarote è una Agenzia Biosphere, fa parte del programma Biosphere Sustainable Lifestyle ed è certificata come Agenzia sostenibile da questa organizzazione dal 2022.
Per saperne di più visita il mio profilo sulla piattaforma, cliccando su questo link
A partire da questo impegno, svolgo la mia attività quotidiana seguendo i principi dell’Agenda 2030, integrando in ogni decisione gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (OSS) che guidano il mio lavoro e le azioni di miglioramento continuo.
Questo piano riassume come applico tali principi nei tre ambiti che definiscono il mio modo di intendere il turismo: sostenibilità ambientale, economica e sociale.
Con il mio marchio personale Guía En Lanzarote, dedico gran parte dei miei sforzi alla protezione dell’ambiente naturale e all’educazione ambientale, lavorando principalmente sugli OSS 11 e OSS 15.
Il mio lavoro è orientato a proteggere e valorizzare il patrimonio naturale e culturale dell’isola, promuovendo un modello di turismo attivo che unisce piacere e conservazione.
Le principali azioni sono:
Promuovere il rispetto e la conservazione del patrimonio naturale e culturale di Lanzarote, sia durante le escursioni guidate che nella comunicazione dell’azienda.
Progettare esperienze legate al patrimonio locale, combinando trekking, storia e tradizioni.
Creare itinerari in piccoli gruppi per ridurre l’impatto su un territorio naturalmente fragile.
Guía En Lanzarote crede fermamente in un modello economico che favorisca una crescita responsabile, l’occupazione locale e la cooperazione tra imprese come motori di sviluppo sostenibile.
Per me, la collaborazione è la chiave per rafforzare il tessuto economico dell’isola e avanzare verso un turismo più equilibrato e resiliente.
Per questo motivo faccio parte di associazioni e reti impegnate nella sostenibilità, come Green & Human, Slow Business Club, EcoActiva Canarias e la Federazione Turistica di Lanzarote, partecipando attivamente a iniziative comuni orientate al miglioramento continuo, all’innovazione e alla responsabilità condivisa.
Mi impegno a generare valore per l’economia locale collaborando con piccole imprese del territorio nella realizzazione di servizi complementari.
Un esempio è la cooperazione con La Casa del Vino Canario o con le Bodegas Rubicón, dove vengono organizzate attività di degustazione ed esperienze enoturistiche che integrano prodotto locale, cultura e sostenibilità.
Questo approccio rafforza gli OSS 8 (Lavoro dignitoso e crescita economica), OSS 9 (Industria, innovazione e infrastrutture) e OSS 17 (Partnership per gli obiettivi), consolidando un modello economico che privilegia la collaborazione, l’innovazione e l’impatto positivo sulla comunità.
Nel campo sociale, concentro l’attenzione sul benessere delle persone, l’uguaglianza e l’educazione (OSS 3, 4, 11, 16 e 17).
Adotto misure di sicurezza e salute, con protocolli di emergenza stabiliti per ciascuna attività.
A livello educativo, promuovo attività di divulgazione e formazione sulla sostenibilità, organizzando conferenze o laboratori per gruppi privati e collaborando con istituzioni accademiche e reti locali.
Dalla fine del 2023 lavoro al progetto Ecohuchas, un’iniziativa solidale attraverso la quale una parte di ogni prenotazione viene destinata a organizzazioni sociali locali come AFOL e Charter 100 Lanzarote y La Graciosa, rafforzando così l’impatto positivo sulla comunità dell’isola.
L’impegno sociale si riflette anche nella scelta dei fornitori: i regali consegnati ai clienti al termine delle escursioni provengono da La Jabonaría a Granel, un’impresa di inserimento sociale con sede a Tenerife che impiega persone in situazioni di vulnerabilità e promuove un consumo responsabile e senza plastica.
In Guía En Lanzarote considero la sostenibilità come un percorso continuo di miglioramento, in cui ogni azione conta.
Le collaborazioni con le imprese locali, i progetti educativi, la sensibilizzazione ambientale e le iniziative sociali come Ecohuchas sono esempi concreti di come il turismo possa diventare uno strumento di trasformazione positiva.
Il futuro dell’isola — e del turismo che la riguarda — dipende dalla capacità di tutti di agire con coerenza, rispetto e responsabilità.
Il mio obiettivo è continuare a costruire un modello di turismo più umano, più consapevole e più legato al territorio, in cui ogni esperienza contribuisca al benessere delle persone e alla conservazione del paesaggio che ci accoglie.
call +34 681801727
perm_phone_msg +34 681801727 - WhatsApp
email info@guiaenlanzarote.com
email Contatto
Lasciandoci la tua mail, accetti la nostra Politica sulla privacy
Sul nostro sito web utilizziamo i cookie per registrare informazioni e utilizzarle per scopi statistici interni. Se continui la navigazione, comprendiamo che ne accetti l'utilizzo. Puoi ottenere maggiori informazioni o modificare le tue impostazioni consultando la nostra política de cookies