Vino e paesaggio
Cammina tra vulcani e vigneti, scopri la storia del paesaggio e brinda con vini che nascono dalla terra.
Sapori locali, lettura del territorio e abbinamenti autentici.
Scopri La Geria con un’escursione circolare tra i vigneti vulcanici, dove le viti piantate nella cenere nera raccontano una lunga tradizione vitivinicola. In compagnia di una guida locale, camminerai tra sentieri delimitati da muretti a secco, imparando come la vite sopravvive in un terreno arido e sotto i venti alisei.
Durante il percorso conoscerai le varietà autoctone, le tecniche di coltivazione sostenibile e visiterai Bodegas Rubicón per una degustazione di vino locale immersa nel paesaggio vulcanico.
Ideale per chi cerca un’escursione facile a Lanzarote, tra natura, storia e sapori autentici.
Guida locale certificata, esperta in paesaggio, storia e tradizione vinicola
Escursione circolare nel paesaggio protetto di La Geria
Visita a Bodegas Rubicón con degustazione di vino locale
Assicurazione di responsabilità civile e contro gli infortuni
Gruppo ristretto (massimo 10 persone)
Piccolo regalo alla fine del percorso
Contributo solidale tramite l’ecosalvadanaio (0,50 € per partecipante)
Trasporto fino al punto d’incontro (posso aiutarti a organizzarlo se necessario)
Cibo o bevande extra al di fuori della degustazione
Equipaggiamento personale (scarpe adatte, protezione solare, acqua, ecc.)
Spese personali non incluse nel programma
Teguise al tramonto: storia, paesaggio e tradizione oltre le antiche mura
Teguise è stata la capitale di Lanzarote per oltre 400 anni, e nei suoi dintorni si percepiscono ancora il respiro della storia, il silenzio del paesaggio e l’eredità agricola dell’isola.
In questa passeggiata guidata al tramonto attraversiamo la Vega de San José, una zona rurale che abbraccia il paese dall’esterno delle sue antiche mura. Camminiamo su sentieri tradizionali tra campi coltivati e tracce del passato, mentre la luce dorata della sera avvolge i paesaggi.
Durante il percorso parliamo di patrimonio agricolo, tradizioni locali, memoria collettiva e del dialogo costante tra l’uomo e la terra. L’esperienza si conclude con una passeggiata nel centro storico di Teguise, dove le pietre raccontano storie e il silenzio del tramonto esalta la bellezza di piazze, conventi e viuzze.
Un itinerario senza dislivelli, ideale per chi vuole conoscere Teguise da un’altra prospettiva: dal paesaggio, dall’esterno e dalla calma della fine del giorno.
Passeggiata guidata nella Vega de San José e nel centro storico di Teguise
Interpretazione del paesaggio agricolo e del patrimonio culturale
Guida locale specializzata in storia e territorio
Assicurazione contro infortuni e responsabilità civile
Contributo solidale all’ecosalvadanaio (0,50 € a persona)
Regalo finale legato all’esperienza
Trasporto fino al punto di partenza dell’attività
Spese extra non previste nell’esperienza
Lanzarote in un calice: passeggiata e degustazione tra vulcani e sapori locali
Una camminata semplice e coinvolgente per scoprire come la storia vulcanica di Lanzarote ha modellato non solo il paesaggio, ma anche i suoi vini.
Partiamo dal Monumento al Campesino, simbolo della vita rurale e dell’identità tradizionale dell’isola. Camminando tra colate laviche e ceneri vulcaniche, raccontiamo le eruzioni, la formazione del terreno e come la vite è riuscita a trovare qui il suo spazio.
L’esperienza si conclude nella vicina Plaza de los Artesanos, dove Vicenta ci accoglie alla Casa del Vino Canario. Ci aspetta una degustazione di un vino scelto per la giornata, abbinato a un prodotto locale: un rosso con cioccolato artigianale, uno spumante con salmone affumicato o un bianco con formaggio fresco.
Un’attività su misura per connettersi con il paesaggio, scoprire i vulcani e assaporare Lanzarote… in un calice.
Passeggiata guidata dal parcheggio del Monumento al Campesino
Interpretazione della scultura della Fecondità, del paesaggio vulcanico e della storia del vino
Itinerario circolare lungo i sentieri che circondano il centro rurale
Guida locale specializzata in geologia e enogastronomia
Degustazione commentata di un vino con abbinamento di un prodotto locale alla Casa del Vino Canario
Assicurazione contro infortuni e responsabilità civile
Contributo solidale all’ecosalvadanaio (0,50 € a persona)
Regalo finale legato all’esperienza
Trasporto fino al punto di partenza dell’attività
Consumazioni extra non incluse nella degustazione
Sale e vino sull’Atlantico: camminata interpretativa a Janubio
Scopri uno dei paesaggi culturali più affascinanti di Lanzarote con una camminata interpretativa nella zona di Janubio, dove tradizione e geologia si fondono davanti al mare.
Durante il percorso scoprirai l’origine vulcanica dell’area, il ruolo dell’acqua e del vento nella formazione delle saline e come l’ingegno umano ha creato un sistema tradizionale di produzione del sale, fondamentale per l’economia dell’isola per secoli.
Camminiamo con passo tranquillo, con l’oceano Atlantico sempre presente. Parliamo di storia, di antichi mestieri, di sostenibilità e di come oggi viene tutelata questa area protetta, dichiarata Sito di Interesse Scientifico.
L’esperienza si conclude con una degustazione di due vini locali, abbinati a un piccolo aperitivo con prodotti del territorio. Un modo delizioso e originale per assaporare il paesaggio di Janubio.
Camminata interpretativa nell’area di Janubio
Spiegazioni su storia, geologia e tradizione della produzione del sale
Guida locale specializzata in territorio e sostenibilità
Degustazione di 2 vini locali con piccolo aperitivo a base di prodotti del posto
Assicurazione contro infortuni e responsabilità civile
Contributo solidale all’ecosalvadanaio (0,50 € a persona)
Regalo finale legato all’esperienza
Trasporto fino al punto di incontro
Spese extra non specificate nell’esperienza
Guatiza: Giardino dei Cactus, vino e cocciniglia
Un’esperienza enoturistica diversa, che unisce paesaggio, memoria e sapore nel cuore agricolo di Lanzarote.
Iniziamo con una visita guidata al Giardino dei Cactus, capolavoro di César Manrique, dove scopriamo il passato agricolo di Guatiza, le piantagioni di fichi d’India e il legame tra arte, territorio e sostenibilità. Parliamo di Manrique, di pop-art e di come il paesaggio si trasforma in arte viva.
Dopo la visita, ci dirigiamo alla Bodega La Olivina, un piccolo progetto familiare pieno di autenticità. Qui Jorge, il fondatore, ci accoglie con un racconto personale sulla storia del luogo, sul cultivo della cocciniglia e sul ricordo del nonno, figura centrale di questa storia di tradizione e trasformazione.
L’esperienza si conclude con una degustazione di 4 vini locali, abbinati a formaggi delle Canarie, in un ambiente intimo e genuino. Un modo delizioso per assaporare l’identità di Lanzarote dalle sue radici.
Ingresso al Giardino dei Cactus di César Manrique
Visita guidata all’interno del giardino
Degustazione commentata di 4 vini locali con formaggi canari
Conversazione sulla coltivazione della cocciniglia e la sua storia nella zona
Regalo finale con identità del territorio
Contributo all’ecoSalvadanaio solidale
Assicurazione contro infortuni e responsabilità civile
Trasporto fino al punto d’incontro (posso aiutarti a organizzarlo se necessario)
Cibo o bevande extra al di fuori della degustazione
Spese personali non incluse nel programma
Ogni calice racconta una storia. Ti va di scoprirla camminando?
call +34 681801727
perm_phone_msg +34 681801727 - WhatsApp
email info@guiaenlanzarote.com
email Contatto
Lasciandoci la tua mail, accetti la nostra Politica sulla privacy
Sul nostro sito web utilizziamo i cookie per registrare informazioni e utilizzarle per scopi statistici interni. Se continui la navigazione, comprendiamo che ne accetti l'utilizzo. Puoi ottenere maggiori informazioni o modificare le tue impostazioni consultando la nostra política de cookies